Pozioni e Infusi perduti
Eva Afrodite e Virginia della Santina
Introduzione
May 2
Aspettai l'arrivo degli alunni, osservandoli entrare, comodamente seduta sulla mia poltrona in pelle.
Quando entrò anche l'ultimo studente, mi alzai dalla sedia, con un
movimento della bacchetta chiusi la porta e guardai i ragazzi, tutti
ordinatamente seduti.
Passeggiando per i banchi << Sapete,
oggi mi sono chiesta quanti di voi conoscessero effettivamente l'arte
delle Pozioni, da dove derivi il termine... Cos'è una Pozione.
In
effetti vi ho sempre fatto fare pratica, giocare con gli ingredienti,
andarli a trovare, ma mai mi sono soffermata sulla Teoria.
Bene...
>> Con un gesticolio delle mani posi fine al brusio che i ragazzi
cominciarono ad alimentare. Quando anche l'ultimo studente tacque,
proseguì. << ... Pozione deriva dall'unione del Participio passato
del verbo Latino POT-US, "potare", la traduzione esatta è "bere", e
dal termine Francese "Poison", che significa Veleno.
Se aprite il
libro "Pozioni avanzate" a pagina 4, vedrete il titolo "Cosa sono le
Pozioni?". >> Con la bacchetta chiamai a me il libro di testo, e
lo aprì alla pagina poco prima citata, iniziai a leggere.
<<
"La pozione è un'antica tecnica usata fin dal passato. Furono gli egizi a
scoprire questa scienza; essi preparavano le pozioni in modo molto
"primitivo" ed esse venivano usate solamente per scopo medico, altri ad
utilizzare questa tecnica furono gli sciamani che utilizzavano
principalmente erbe e spezie per creare unguenti, paste, ed essenze
profumate che venivano utilizzate in rituali e celebrazioni importanti."
>> chiusi il libro con un sonoro tonf .
<< Oltre a
questo, che è fin troppo breve come argomentazione, volevo illustrarvi
come preparare una pozione. Le fasi sono tre, e sono anche fin troppo
ovvie:
1. IL TRATTAMENTO DEGLI INGREDIENTI:
Importante
procedura, in quanto è la lavorazione degli ingredienti, che va seguito
alla perfezione (a meno che voi non siate un Principe delle Pozioni,
allora lì saprete anche meglio del libro come trattare un ingrediente),
ovvero tagliare, sbriciolare etc etc.
2. L'INTRODUZIONE DEGLI INGREDIENTI:
Elencato nella preparazione di ogni pozione vi è un ordine preciso con
cui gli ingredienti vengono aggiunti, e va dettagliatamente rispettato,
se si vuole una pozione perfetta. >>
Guardai attentamente ogni alunno, ammonendoli con lo sguardo.
<<...
3. LA VERIFICA:
Un po' come diceva Galileo Galileo con il metodo scientifico, questi è
il metodo esatto per verificare la riuscita di una pozione.
Nella
prossima lezione ho in mente di farvi preparare la vostra prima
Pozione. >> Sovrastai il chiacchiericcio sorpreso e contento
generale. << Non entusiasmatevi troppo è Per il mio diletto, ci
sarà molto da ridere.
Bene, però, per fare ciò dovete avere una
conoscenza generale dei vari tipi categorie delle pozioni. Il vostro
compito è descrivermi queste differenti categorie.
Hector D. Granger suddivise le pozioni in 7 categorie:
• Veleni.
• Antidoti.
• Distillati.
• Pozioni per modificare l'aspetto.
• Pozioni che modificano lo stato.
• Filtri.
• Pozioni curative
Nella prossima lezione, preparatevi, perché studieremo le tipologie di
composti, e poi proverete a preparare una pozione. >> Con sguardo
ammonitore << Oggi ho fatto una lezione specifica, mantenetevi
alla traccia, non divulgate con parole inutili e racconti che richiamano
solo il mio disinteresse.
Ricapitolando, per chi non comprende,
DESCRIZIONE delle categorie, a che servono cosa fanno. NON COPIATE,
PERCHE' A 'STO GIRO RICHIEDERO' UNA POZIONE MOLTO SECCANTE. Ora potete
accomodarvi fuori. >> Sorrisi ai ragazzi e, dalla cattedra,
allungai il braccio verso la porta e lo ripiegai portandolo verso di me,
come se stessi tirando un filo invisibile, che fece aprire la porta.
- Benvenuti alla nuova lezione di
Pozioni. Accomodatevi pure, ragazzi, e prendete il vostro libro. Oggi faremo
teoria.
*Su ogni tavolo, alla vostra sinistra, vedete delle radici, quello che sembra un fico raggrinzito, un bruco, un organo e degli aculei. Alla vostra destra vi è una piccola boccetta contenente un liquido dal colore Lilla. *
Bene, davanti ai voi avete, alla vostra sinistra, * passa tra i banchi, indicando gli ingredienti man mano * radici di Margherita, un Grinzafico, un bruco, una milza di Gatto e degli Aculei di porcospino. Quella alla vostra destra * indica la boccetta * invece è la pozione.
E' una pozione legale, di difficoltà media. A contatto con essa la parte del vostro corpo crescerà a dismisura. Sapete dirmi che pozione è? E se esiste una pozione, distillato, elisir in grado di annullarne gli effetti?
* Torna alla cattedra e si siede, guarda tutti gli alunni * Ho chiesto un permesso speciale alla Preside per portarvi in gita. Andrete a cercare gli ingredienti di questa Pozione, per la prossima lezione, che sarà pratica. Ma * sovrasta il chiacchiericcio, ponendogli fine * ... Io verrò con voi, perciò potete decidere di andare da soli, o un gruppo di massimo tre persone, e dovrete prima venire da me, e stabilire i giorni! L'unico ingrediente che non dovrete recuperare sarà la milza di Gatto, quella la compreremo a Diagon Alley.
Rimane da dirvi un'ultima cosa, il Grinzafico, come già saprete è una pianta Magica.
Vi darò alcune delucidazioni, affinché possiate prendere questo frutto senza troppi problemi. Proviene dall'Abissinia, in Africa.
L'albero che ne porta i frutti e suscettibile, ed anche delicato. Per prendere uno dei frutti bisogna che ad esso si dia qualcosa in cambio, ma cosa? State attenti e rifletteteci, non presentatevi con dei Galeoni... Sapete, non può muoversi. * Sorride alla sua battuta. Guardando male un gruppetto di Grifondoro che ridono non con lei, ma di lei. * 10 punti in meno a Grifondoro (ovviamente non posso farlo, quindi non vi verranno detratti dei punti :) ).
(le informazioni sul Grinzafico sono da me inventate, in realtà non si sa nulla su di esso.)
* Si alza e si avvicina alla porta, aprendola.* Per oggi abbiamo finito * Guarda male gli alunni che si sono già alzati * Non muovetevi. Dicevo... Per oggi abbiamo finito, ma... non crediate di poter acquistare gli ingredienti in qualche negozio di pozioni... Ennò, bisogna che voi ve li procuriate.
* Fa cenno agli alunni di andarsene * Con compostezza. * Guarda uno ad uno gli alunni che escono in fila indiana. *
Un breve riassunto dei compiti.
- Rispondete alle domande che vi ho fatto.
- Descrivetemi come prendete gli ingredienti, dove andate, quante persone. Leggete bene la lezione!
Spero di non leggere di grandi eroi che hanno superato intemperie per prendere una margherita; di giratempo, mantelli dell'invisibilità, elisiridi lunga vita ed altre cose simili.
Buon svolgimento dei compiti.
Il termine della lezione è alle 22.00 del 18 Marzo 2017 - Per i vecchi: Tutto ciò che avete
appreso in precedenza, eliminatelo. Per i nuovi: Questa è la mia prima lezione,
spero vi divertiate :)
La prima lezione di Pozioni, da me tenuta, tratterà il "Distillato Sviante"
Questa pozione crea uno stato di eccitamento febbrile, che infiamma la mente e causa effetti di confusione mentale.
Grado: Legale
Livello: Base
Colore: Giallo
Gli ingredienti sono:
Cloclearia
Levitisco
Starnutaria.
-Chi mi sa dire da dove provengono questi ingredienti? E che effetti hanno?
-Come curereste un vostro amico al quale è stata somministrata tale Pozione?
PROCEDIMENTO: Tritare in un mortaio le foglie delle tre piante e mettere la polvere nel Calderone. Girare per due volte in senso antiorario ed una in senso orario. Lasciar bollire l'acqua per cinque minuti.
Come dovreste già sapere la dose* degli ingredienti è molto importante in una pozione, perciò quest'oggi vi chiedo di preparare il distillato e di dirmi quanta dose utilizzate, questo è il vostro extra. In base alle dosi vi dirò l'effetto che ha la pozione ed il colore che assumerà (per farvi meglio capire, nel fil "il principe mezzosangue", nell'intento di preparare la Felix Felicis si vedono molte reazioni che hanno le pozioni in base agli ingredienti che gli alunni mettono nel calderone. Da qui ho tratto la mia idea, con l'aiuto un mio amico.)
*Purtroppo le informazioni relative a questo argomento sono poche, perciò ho deciso di modificarle usando la mia inventiva. Anche copiando da internet, sbagliereste.
In bocca al lupo.
Virginia Della Santina
Pozione rigenerante
January 25
Ciao a tutti ragazzi! Per chi non mi conoscesse sono la nuova professoressa di pozioni e oggi terrò la mia prima lezione😊
il mio motto è "un mago per essere definito tale non deve saper usare
solo una bacchetta e recitare qualche incantesimo" io vi insegnerò
l'arte del calderone magico, vi insegnerò a far diventare speciale un
semplice miscuglio di ingredienti. Partirò dalle basi quindi non
preoccupatevi per il programma, mettete da parte il libro di testo
perchè per questa lezione voglio spiegare io stessa l'argomento...molto
bene! Detto questo possiamo iniziare☺
immagino che avrete già sentito parlare della pozione rigenerante! È
una pozione molto semplice da preparare, bastano pochi ingredienti ma
dovete far attenzione alle dosi! Questa poziene venne utilizzata nel
1869 da un vecchio mago irlandese per la cura dei draghi in quanto la
pozione (come dice il nome) è in grado di rigenerare le ferite o
addirittura riportare in vita dopo un incantesimo del sonno...in più se
viene assunta una determinata dose prima di un colpo fatale essa può
salvarvi senza causare danni...MA ATTENZIONE se si esagerate con le dosi
si rischia la morte 😶 ma non preoccupatevi oggi la prepareremo solo per provare...nessuno dovrà igerirla
Ora...piume in mano e segnatevi tutti gli ingredienti
1lasciate il calderone sul fuoco in ebollizione per 10 minuti
2 versate un litro di succo horklump
3- 2 goccie di muco di vermicoli
4-7 zanne di Chizpurfle
5 pungilione di Billywig
6 e sangue di salamandra
Bene ora lasciate il tutto sul calderone per 20 minuti, il risultato
deve essere un composto verde intenso (ovvero verde vomito)
Domande
Sapete dirmi in quali contesti può essere usata questa pozione?
Conoscete altre leggende che narrano l'utilizzo di questa pozione?☺
molto bene! Spero abbiate preso qualche appunti...questa come ho detto è
una pozione molto facile da preparare essendo argomento di 1° anno, ma
se preparerete bene la pozione la utilizzeremo per curare qualche drago
Pozioni di Gabriele
September 27
Salve a tutti.
Benvenuti alla prima lezione di pozioni,oggi vi insegnero l'ABC del pozionista affinchè voi riusciate a fabbricare una pozione uscendone illesi!
In questa materia la parola "pozione" sarà all'ordine del giorno e alla base delle lezioni,ma ci siamo mai chiesti il significato di pozione e di cosa si occupa la materia pozioni?
faccio un accenno alla classe di prendere appunti
La parola "POZIONI" deriva dal latino "POTIONEM" (da POT-US participio passato di POTARE=bere) e dal francese POISON,che sta per veleno.
Di che cosa si occupa la materia Pozioni? La materia Pozioni si occuppa dello studio di ogni singolo ingrediente contenente proprietà magiche e che, lavorato con la presenza di altri ingredienti, dà origine ad un prodotto finale chiamato Pozione.
(Un babbano in possesso di ingredienti fondamentali per la creazione di una pozione non può accedere al risultato finale perchè è richiesta una bacchetta magica).
Ovviamente come ben saprete la bacchetta è solo uno strumento secondario di questa materia,infatti durante le mie lezioni andrete ad adoperare con attrezzature specifiche per come: Il calderone, il mestolo, la bilancia, la provetta, il mortaio, il pestello, la clessidra, ingredienti dalle proprietà magiche, il libro di pozioni e la vostra bacchetta.
Ma ora basta annoiarvi con la teoria e passiamo subito alla pratica!
Oggi avremo a che fare con una pozione piccola ma rovente,chiamata Pozione Scacciabrufoli.
La pozione rientra nella categoria "Pozioni curative" infatti il suo effetto sta nel curare i foruncoli.
Attenti a questa piccola diavoletta perchè un buco nel calderone può procurare un sacco di guai!
Mi dirigo verso la lavagna
Bene, ora vi scrivo gli ingredienti e l'attrezzatura che andremo a utilizzare nella fabbricazione di questa pozione:
ATTREZZATURA:
- Calderone
- Mortaio
- Bacchetta
- Fornelli
INGREDIENTI:
- Lumache cornute
- Aculei di porcospino
- Zanne di serpente
INGREDIENTE DI BASE:
- Ortiche secche
Beh? che aspettate? Avete 60 minuti di tempo per fabbricare una fialetta di pozione scacciabrufoli!
gli alunni iniziano la produzione della pozione
60 minuti dopo...
Bene! le pozioni dovrebbero essere pronte consegnatemi le vostre fiale.
La lezione è terminata,se non vi dispiace vi assegno qualche compito 😉
Compiti:
1) Fai una breve ricerca sulla pozione scacciabrufoli e cerca la procedura corretta per la sua fabbricazione.
2) Durante questa lezione avete avuto la possibilità di creare la Pozione Scacciuabrufoli.
Come è andata la produzione della pozione? Racconta e descrivi la tua esperienza.
EXTRA (facoltativa):
Che cos'è una pozione?
November 2
LEZIONE N°2 POZIONI
Antidoti
Salve a tutti, oggi andremo ad esaminare una tipologia di pozione essenziale per la cura dell'uomo, ovvero gli antidoti.
Il termine "Antidoto" deriva dalla parola greca Antìdoton "dato contro" ed è una sostanza in grado di contrastare un avvelenamento.
L'argomento dell'antidoto a mio parere è assai curioso, infatti sono presenti alcune particolarità per esempio ci sono casi di avvelenamento in cui la tossina è facilmente contrastabile iniettando la tossina stessa in un animale, in piccole dosi, ed estraendo i risultanti anticorpi (le ntitossine) dal sangue dell'animale.
quanto riguarda il veleno di serpenti, ragni e altri animali velenosi per ottenere una cura efficiente è necessario ricorrere agli anti-veleni, tuttavia non sempre esistono o sono efficienti, questo perché spesso il morso dell'animale causa effetti mortali.
Nella maggior parte dei casi per quanto riguarda l'ingerimento di veleni è consigliato somministrare oralmente del carbonio attivo, questo perché assorbe il veleno e quest'ultimo viene espulso con la digestione, rimuovendo la maggior parte delle tossine.
Purtroppo nel nostro cammino da pozionisti ci possiamo imbattere in casi in cui non esiste un antidoto per determinati tipi di veleno, questo è il caso dei veleni mortali e rari.
Comunemente ci sono ben poche sostanze in grado di contrastare questi veleni, queste poche sostanze sono:
-Le Lacrime della Fenice: Sono una panacea contro ogni veleno (compreso quello del basilisco), unica cosa contro è che nessuno può costringere una fenice a piangere neanche con la magia, infatti è lei chi sceglie chi aiutare!
-Sangue di Unicorno: È una delle sostanza più potenti del mondo magico, è in grado di guarire dai veleni, rimarginare le ferite e donare perfino l'immortalità!
Bezoar: Il Bezoar è una pietra magica molto rara, simile ad un rene raggrinzito, che si trova dentro la pancia delle capre. E' l'ingrediente principale di molti antidoti, per la sua efficacia
contro i veleni mortali e rari, viene considerato l'antidoto universale.
Gli antidoti più famosi sono:
Antidoto Polivalente
Antidoto per i Veleni Rari
COMPITI
Compiti:
Dovrete eseguire questo questionario a risposta multipla:
1) La parola antidoto (secondo la mia lezione) deriva dal:
A) Latino
😎 Greco
C) Francese
D) Tedesco
2) Il Sangue di unicorno serve a:
A) Avvelenare
😎 Curare
C) Estrarre l'antidoto
3) Il bezoar si ottiene da:
A) Capra
😎 Gatto
C) Agnello
😎 Mucca
EXTRA
VERO O FALSO
Gli antidoti più famosi sono l'antidoto Downico e quello Etnein V o F
Ci sono casi in cui non esiste un antidoto V o F
Il sangue di unicorno dona l'infermità V o F
La tossina del veleno può essere contrasta da se stessa V o F
Completa la parola mancante:
il veleno di serpenti, ragni e altri animali velenosi per ottenere una cura efficiente è necessario ricorrere agli
...............................
Rispondi alla domanda in modo sintentico!
Per cosa viene usato il carbone attivo?